L’ipotesi di un aumento di 5 euro sul prezzo dei pacchetti di sigarette a partire dal 2025 ha suscitato un acceso dibattito in Italia. Questa proposta, sostenuta dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), mira a ridurre il consumo di tabacco e a generare risorse per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Pro della proposta
- Riduzione del consumo di tabacco: Studi indicano che un incremento del prezzo del tabacco del 10% può portare a una diminuzione del consumo del 4%. Pertanto, un aumento significativo del prezzo potrebbe dissuadere molti dal fumare, contribuendo a una diminuzione dei casi di malattie legate al fumo.
- Incremento delle entrate per il SSN: L’aumento del prezzo potrebbe generare fino a 13,8 miliardi di euro all’anno, risorse che potrebbero essere destinate al potenziamento del SSN e a campagne di prevenzione.
- Allineamento con i prezzi europei: Attualmente, in Italia un pacchetto di sigarette costa in media 6 euro, mentre in Paesi come la Francia il prezzo supera i 12 euro. L’aumento proposto porterebbe i prezzi italiani in linea con quelli di altre nazioni europee, riducendo il divario.
Contro della proposta
- Possibile incremento del mercato illegale: Un aumento così significativo del prezzo potrebbe incentivare il contrabbando e la vendita illegale di sigarette, riducendo l’efficacia della misura e creando ulteriori problemi di sicurezza.
- Impatto economico sui fumatori: L’aumento del prezzo rappresenterebbe un onere finanziario per i fumatori, specialmente per quelli appartenenti a fasce di reddito più basse, che potrebbero trovarsi in difficoltà economiche.
- Effetti sull’industria del tabacco: La misura potrebbe avere ripercussioni negative sull’industria del tabacco in Italia, con possibili perdite di posti di lavoro e impatti sull’economia locale.
La proposta di aumentare di 5 euro il prezzo dei pacchetti di sigarette nel 2025 presenta sia potenziali benefici in termini di salute pubblica e finanziamento del SSN, sia possibili criticità legate all’economia e alla sicurezza. È fondamentale valutare attentamente tutti gli aspetti coinvolti per adottare una decisione equilibrata che massimizzi i vantaggi e minimizzi gli svantaggi per la società italiana.
Francesco Saverio Masellis