Conferenza Generale delle Comunità Carismatiche di Alleanza a Roma: un impegno per l’unità dei Cristiani

  • 0
  • 169 visualizzazioni

Si è conclusa con successo la Conferenza Generale delle Comunità del Rinnovamento Carismatico Cattolico, tenutasi a Roma dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025, sul tema “Il Rinnovamento Carismatico Cattolico: una grazia per l’Unità dei Cristiani”. L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 rappresentanti provenienti da tutta Italia, uniti nel riflettere sulla missione ecumenica del movimento carismatico.

L’appuntamento annuale ha messo in luce la natura ecumenica del Rinnovamento Carismatico, richiamando le parole di Papa Francesco: “Il Rinnovamento Carismatico Cattolico. Opera che nasce…cattolica? No. È nata ecumenica!” Queste affermazioni hanno guidato le discussioni, evidenziando come lo Spirito Santo sia il motore dell’unità tra i cristiani.

Durante la conferenza, eminenti ecumenisti hanno affrontato vari aspetti storici, teologici e pastorali del movimento. Tra i relatori, Jean Barbara da Beirut, il Diacono Johannes Fichtembauer da Vienna, il Rev.do Dott. Giovanni Traettino e Benjamin Berger da Gerusalemme hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le diverse tradizioni cristiane.

Il Segretario Generale del Forum, Prof. Matteo Calisi, ha aperto i lavori sottolineando come il Rinnovamento Carismatico rappresenti una corrente di grazia che unisce oltre 650 milioni di credenti in tutto il mondo, di cui 150 milioni nella sola Chiesa Cattolica. Il Cardinale Raniero Cantalamessa ha descritto il movimento come un cambiamento epocale, capace di attraversare le diverse confessioni cristiane e di promuovere un dialogo costruttivo.

La conferenza ha evidenziato anche gli sforzi concreti delle Comunità di Alleanza per promuovere il dialogo ecumenico. Esempi recenti includono le “Conversazioni tra Cattolici e Ortodossi nello Spirito Santo”, che hanno riunito vescovi, sacerdoti e laici per discutere l’importanza del Rinnovamento Carismatico in un contesto ecumenico.

Il 2025, Anno del Giubileo, coincide con l’anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea e la celebrazione della Pasqua, che cattolici e ortodossi festeggeranno insieme il 20 aprile. Papa Francesco ha espresso la speranza che queste celebrazioni comuni non siano più un’eccezione, ma una realtà condivisa.

La Conferenza ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame tra le diverse comunità cristiane, promuovendo un impegno rinnovato verso l’unità. Con la rielezione del Prof. Matteo Calisi come Segretario Generale, le Comunità di Alleanza si preparano a continuare il loro cammino ecumenico, contribuendo a un futuro di maggiore coesione tra i cristiani.

Antonio Calisi

Conferenza Generale delle Comunità Carismatiche di Alleanza a Roma: un impegno per l’unità dei Cristiani
Primo Articolo Conferenza Generale delle Comunità Carismatiche di Alleanza a Roma: un impegno per l’unità dei Cristiani
Il fascino della lettura: presentazione di “Haghioterapia” a Trinitapoli
Prossimo Articolo Il fascino della lettura: presentazione di “Haghioterapia” a Trinitapoli
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.