Gli studenti del Liceo Classico Statale Socrate di Bari: un eccellente esempio di formazione

  • 0
  • 708 visualizzazioni

Un team di nove studenti del Liceo Classico Statale Socrate di Bari ha raggiunto un traguardo straordinario, classificandosi primo nella fase regionale del Torneo “Dire e Contraddire”. Questa competizione, che si è svolta nell’Aula Magna del Tribunale di Bari, ha visto i ragazzi confrontarsi su una celebre frase di Pietro Calamandrei:

“Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento e della magistratura e della Corte costituzionale.”

Il gruppo, composto da Andrea Radicchio, Carlotta Troccoli, Elena Caldarulo, Enrico Kiki Castellano, Francesco Adamo, Gaetano Petrone, Maddalena Siniscalchi, Rocco Di Bari e Sofia Nacci, ha dimostrato non solo abilità oratorie, ma anche una profonda comprensione dei valori democratici e della cultura costituzionale. Questo successo è il risultato di un’ottima preparazione ricevuta grazie al supporto di un team di docenti dedicati e alla Dirigente Scolastica Chiara d’Aloja, il cui impegno ha creato un ambiente educativo stimolante e motivante.

La gara ha rappresentato un’importante opportunità per promuovere la cultura della legalità e la cittadinanza attiva tra i giovani. Le squadre, provenienti da diverse scuole secondarie superiori delle province di Bari, Lecce, Taranto e Trani, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi in un contesto che valorizza il dialogo e il rispetto delle opinioni altrui.

La giuria, composta dagli avvocati Carolina Scarano, Miranda Fiore e Giovanni Stefani, ha avuto il compito di valutare le performance, mentre gli avvocati Lorenzo Minunno e Francesco Gatto hanno supportato gli studenti come tutor esterni, contribuendo così a collegare il mondo scolastico con quello professionale.

Un ringraziamento speciale va alle Professoresse Rosa Di Bari e Gabriella Vernole, che hanno guidato e motivato i ragazzi durante il percorso di preparazione. La loro dedizione ha certamente avuto un ruolo cruciale nel successo della squadra.

La vittoria della squadra barese, che ha superato in semifinale Lecce e in finale Taranto, è una testimonianza dell’eccellenza formativa del Liceo Classico Statale Socrate. Questo risultato non solo celebra le capacità individuali degli studenti, ma anche l’importanza di una formazione scolastica di qualità, capace di preparare i giovani a diventare cittadini consapevoli e attivi nella società.

In un’epoca in cui la democrazia e i suoi valori fondamentali sono messi alla prova, il successo di questi studenti rappresenta un faro di speranza e un esempio di come la scuola possa influenzare positivamente il futuro. La formazione ricevuta al Liceo Classico Statale Socrate, unita alla passione e all’impegno della Dirigente e dei docenti, continuerà a ispirare generazioni di studenti a impegnarsi per un futuro migliore.

Antonio Calisi

STABAT MATER: SABATO 5 APRILE 2025 CONCERTO PER SOLI, CORO E ORCHESTRA
Articolo Precedente STABAT MATER: SABATO 5 APRILE 2025 CONCERTO PER SOLI, CORO E ORCHESTRA
TAVOLINO SELVAGGIO: C’È GRAN ABUSO A GIOVINAZZO?
Prossimo Articolo TAVOLINO SELVAGGIO: C’È GRAN ABUSO A GIOVINAZZO?
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.