Giovinazzo: Settimana Santa 2025 Arciconfraternita Maria SS. del Carmine

  • 0
  • 117 visualizzazioni

 

Arciconfraternita Maria SS. del Carmine

Chiesa di San Giovanni Battista – Giovinazzo

(vulgo S. Francesco da Paola)

Settimana Santa 2025

L’amore di Cristo per noi a tanto è arrivato. Con la croce Egli ha preso su di se il nostro peccato; sotto di essa cade, alla stessa e inchiodato, ma tutto sopporta fino alla fine.

Quella scritta “Re dei Giudici” suona quasi una macabra beffa, eppure è profetica: in Cristo le promesse di Dio al suo popolo sono portate a compimento, essa ci mostra quale la sua vera natura, un Dio che offre tutto se stesso per pagare il prezzo del peccato dell’uomo.

PROGRAMMA (Chiesa di San Giovanni Battista)

12 APRILE

ore 19.30

Celebrazione vespertina della Domenica delle Palme.

13 APRILE

Domenica delle Palme

ore 10.00

“Liturgia della Benedizione delle Palme” presso il sagrato della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, a cura della Parrocchia “Santa Maria Assunta in cielo ” e la partecipazione di alcune Confraternite cittadine.

Seguirà la processione in Chiesa Cattedrale ove avrà luogo la solenne celebrazione della Eucarestia, commemorazione della Passione di Gesù.

17 APRILE

Giovedì Santo

ore 20.00

Esposizione Simulacro Gesù agonizzante.

18 APRILE

Venerdì Santo

“Tre ore d’Agonia” Le sette parole di Gesù in croce La commemorazione della Morte di Gesù, secondo i brani evangelici.

ore 16.30

ore 20.00 Precessione dei simulacri della Passione (Concattedrale).

19 APRILE

Sabato Santo

ore 18.30

Compianto su Cristo Morto “In concerto”. Considerando la discesa di Gesù agli inferi ci si ferma a riflettere sui sentimenti dei discepoli e di Maria nelle ore di “sospensione” tra la sua morte e la sua Resurrezione.

I brani musicali a corredo dell’azione paraliturgica saranno diretti dal M° Lucia de Bari Soprano, Anna De Felice Soprano, Carlo Masellis Tenore, M° Fabio D’Amato al pianoforte, Elena D’Amato al violino.

Padre Pasquale Rago

Assistente Spirituale

Francesco Saverio Masellis

Gli studenti del Liceo Classico Socrate di Bari: protagonisti del progetto “Alfabeti Visivi”
Articolo Precedente Gli studenti del Liceo Classico Socrate di Bari: protagonisti del progetto “Alfabeti Visivi”
L’EX CASA DI RIPOSO A GIOVINAZZO, UN PERSISTENTE CANTIERE INTRICATO DA VEGETAZIONE INFESTANTE.
Prossimo Articolo L’EX CASA DI RIPOSO A GIOVINAZZO, UN PERSISTENTE CANTIERE INTRICATO DA VEGETAZIONE INFESTANTE.
Articoli collegati

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.