Il liceo classico Socrate di Bari ha dimostrato un entusiasmo travolgente nel partecipare al progetto Alfabeti Visivi – Il Nuovo Fantarca, un’iniziativa didattica che ha saputo coinvolgere attivamente gli studenti in un percorso di alfabetizzazione alla lettura e all’analisi dei linguaggi multimediali. Questo progetto, articolato e innovativo, ha offerto ai giovani l’opportunità di esplorare il mondo del cinema documentario attraverso proiezioni, laboratori e attività di formazione.
Un momento clou del progetto è stato il Festival GenerAction, dedicato al cinema documentario per il giovane pubblico. Questo evento ha avuto luogo presso il Multicinema Galleria di Bari e ha visto tre giorni intensi di proiezioni e incontri con autori e autrici.
Programma del Festival
9 aprile ore 9:30
“Api” di Luca Ciriello
“Tineret” di Nicolò Ballante
A seguire dibattito con l’autore e con il protagonista Andrei Grigorita
10 aprile ore 9:30
“The Neighbour Abdi” di Douwe Dijkstra
“Flora” di Martina De Polo
A seguire dibattito con l’autrice
11 aprile ore 9:30
“Reem Al Shammary – The Bedouin Boxeur” di Mattia Ramberti
“Frammenti di un percorso amoroso” di Chloé Barreau
A seguire dibattito con l’autrice
Questi eventi hanno rappresentato un’importante opportunità per gli studenti di entrare in contatto diretto con i creatori dei film, stimolando un dialogo costruttivo e approfondito.
Alfabeti Visivi non è solo un semplice progetto, ma un vero e proprio viaggio attraverso il linguaggio audiovisivo. Gli studenti hanno partecipato a laboratori pratici, dove hanno potuto apprendere le tecniche di produzione e promozione audiovisiva. La formazione degli insegnanti ha ulteriormente arricchito l’esperienza, garantendo un approccio multidisciplinare e condiviso.
La piattaforma www.alfabetivisivi.it ha svolto un ruolo cruciale, fungendo da consolle per i laboratori e il festival, e raccogliendo materiali preziosi come foto, video e report. Questo strumento ha facilitato l’accesso alla cultura audiovisiva, rendendo il progetto non solo un’esperienza formativa, ma anche un archivio vivo delle attività svolte.
Il progetto Alfabeti Visivi, finanziato dal MIM e dal MIC nell’ambito del programma “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola”, ha dimostrato che l’educazione può essere un’esperienza coinvolgente e dinamica. Gli studenti del liceo classico Socrate di Bari, insieme ai ragazzi dell’IPM, hanno avuto la possibilità di esplorare il mondo del cinema documentario, sviluppando competenze critiche e creative che li accompagneranno nel loro percorso formativo e professionale.
In un’epoca in cui i linguaggi multimediali sono sempre più presenti, iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale verso una maggiore alfabetizzazione audiovisiva. Gli studenti non solo hanno appreso, ma hanno anche contribuito attivamente alla creazione di un dialogo culturale, diventando portatori di nuove idee e prospettive.
Il liceo classico Socrate di Bari ha dimostrato che la partecipazione attiva e coinvolgente degli studenti è la chiave per un’educazione di successo. Il progetto Alfabeti Visivi non è solo un traguardo, ma l’inizio di un percorso che promette di arricchire le vite di molti giovani, guidandoli verso un futuro luminoso e creativo.
Antonio Calisi