Articoli dal più recente

Cosa si cela dietro la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024

La cerimonia di apertura dei giochi olimpici a Parigi 2024 rappresentava la religione luciferina delle società segrete, dei gruppi occulti babilonesi e.

  • 0
  • 499 visualizzazioni

Noci (BA), cuore pulsante della musica sacra: XII edizione del corso di Canto Gregoriano

Noci (BA), 2 agosto 2024 – Il monastero benedettino Madonna della Scala si prepara ad ospitare un evento unico e suggestivo: la.

  • 0
  • 976 visualizzazioni

La sorprendente necropoli di Torre Guaceto

Sotto la sabbia della spiaggia delle conchiglie è stata rinvenuta una necropoli protostorica a cremazione, un luogo riservato alla sepoltura e al.

  • 0
  • 351 visualizzazioni

Sulle tracce di Paolo: un viaggio nel cuore della Roma cristiana

Roma, città eterna, custodisce gelosamente le tracce di San Paolo, l’Apostolo delle Genti. Un itinerario affascinante ci conduce alla scoperta dei luoghi.

  • 0
  • 422 visualizzazioni

“Fili de le pute, traite!” La parolaccia più antica d’Italia nascosta in una basilica romana

Chi l’avrebbe mai detto che la prima parolaccia della storia italiana fosse nascosta tra le mura di una basilica? Ebbene sì, proprio.

  • 0
  • 725 visualizzazioni

Giovinazzo: l’arte iconografica nella mostra di Isabella Ferri

Giovinazzo, 28-30 luglio 2024 – Il fascino intramontabile delle icone contemporanee di Isabella Ferri prende vita nella suggestiva cornice della sala Marano.

  • 0
  • 393 visualizzazioni

Ciak & Zoom: un trionfo cinematografico a Modugno

Modugno si è trasformata nel cuore pulsante del cinema italiano il 15 e 16 luglio, ospitando con grande successo la prima edizione.

  • 0
  • 847 visualizzazioni

Settant’anni senza la pittrice Frida Kahlo

Settant’anni fa, il 13 luglio 1954, ci lasciava Frida Kahlo, la pittrice messicana conosciuta perlopiù per i suoi autoritratti e per aver.

  • 0
  • 409 visualizzazioni

Hannah Arendt e il potere del pensiero critico: una riflessione sull’obbedienza

Hannah Arendt, una delle filosofe più influenti del XX secolo, ha dedicato la sua vita a esplorare i temi della politica, della.

  • 0
  • 680 visualizzazioni

Artemisia Gentileschi, una “passione estrema”

L’8 luglio 1593 nacque a Roma la pittrice Artemisia Gentileschi, una delle più grandi pittrici della storia, spesso accantonata dai manuali solo.

  • 0
  • 226 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.