Argomento: Cultura e Sociale

Scorri verso il basso per scoprire

Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – La storia di Palazzo Trifiletti a Foggia

Non è una novità. La Puglia pullula di numerose bellezze artistiche e architettoniche apprezzate sia dai suoi abitanti che dai turisti. Alcune.

  • 0
  • 711 visualizzazioni

Differenti celebrazioni del giorno di Santo Stefano nel mondo

Se da noi in Italia è tradizione pranzare con un bel brodo caldo o fare il bagno in acque gelide, è curioso.

  • 0
  • 115 visualizzazioni

Lucrezio e la paura di amare

In un poema tanto vasto e composito quale il “De rerum natura”, scritto dal poeta latino Lucrezio nel I sec. a.C., non.

  • 0
  • 632 visualizzazioni

Figure e celebrazioni tradizionali del solstizio d’inverno legate al Natale

Un clima gelido invernale ha fatto capolino questo mese in perfetta combinazione con il solstizio d’inverno, avvenuto lo scorso 21 dicembre, un.

  • 0
  • 129 visualizzazioni

Grande Emozione alla Finale del Concorso Letterario “Sulle Ali della Libertà”

Sannicandro di Bari – La serata finale della IV edizione del concorso letterario di poesia “Sulle ali della libertà” si è rivelata.

  • 0
  • 253 visualizzazioni

L’utilizzo del sacro nella pubblicità: un confine sottile tra creatività e offesa

Negli ultimi anni, il confine tra sacro e profano si è fatto sempre più labile nel mondo della pubblicità. I richiami a.

  • 0
  • 459 visualizzazioni

Resistenza: dall’Antica Roma ad oggi.

Consultando un vocabolario, alla voce resistenza si riscontra una definizione chilometrica che, pertanto, sintetizzerei nel modo seguente: “Azione che si sforza di.

  • 0
  • 519 visualizzazioni

Morti “tragiche”

Comune a tutti gli esseri che passano per la Terra è, senza dubbio, la morte; appaiono, tuttavia, innumerevoli le maniere in cui.

  • 0
  • 565 visualizzazioni

“Babbo Natale è una spazzatura”

Il film francese “Babbo Natale è una spazzatura” (“Père de Noël est une ordure”) del 1982, adattamento dell’omonima opera teatrale del 1979,.

  • 0
  • 573 visualizzazioni

Un decennio di tradizione presepiale: il Gruppo Presepisti San Nicola celebra i suoi dieci anni

Il Gruppo Presepisti San Nicola festeggia un traguardo significativo: dieci anni di attività dedicati alla promozione della tradizione presepiale. Questo anniversario sarà.

  • 0
  • 219 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.