L’utilizzo del sacro nella pubblicità: un confine sottile tra creatività e offesa
21/12/2024Negli ultimi anni, il confine tra sacro e profano si è fatto sempre più labile nel mondo della pubblicità. I richiami a.
- 0
- 461 visualizzazioni
Negli ultimi anni, il confine tra sacro e profano si è fatto sempre più labile nel mondo della pubblicità. I richiami a.
Il Gruppo Presepisti San Nicola festeggia un traguardo significativo: dieci anni di attività dedicati alla promozione della tradizione presepiale. Questo anniversario sarà.
“Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania.
“E sua moglie guardò indietro, e divenne una statua di sale.” (Genesi 19,26) Questa celebre immagine biblica, carica di simbolismo, ha attraversato.
L’espressione “porgere l’altra guancia”, tratta dal Vangelo di Matteo (5,39), è diventata un simbolo universale di perdono, tolleranza e nonviolenza. Ma cosa.
L’espressione “piaga d’Egitto” è entrata a far parte del nostro linguaggio comune per indicare una calamità, un grave problema, un tormento. Ma.
L’espressione “vacche magre” e “vacche grasse”, mutuata direttamente dalla Bibbia, è entrata a far parte del nostro linguaggio comune per indicare rispettivamente.
L’espressione “per un piatto di lenticchie”, radicata nel racconto biblico di Esaù e Giacobbe, trascende da tempo i confini della narrazione sacra.
L’espressione “pazienza di Giobbe” è entrata nel nostro linguaggio comune come sinonimo di una sopportazione stoica delle avversità, una capacità di resistere.
“Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e.