Argomento: Rubriche

Scorri verso il basso per scoprire

Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

Un pezzo di Napoli a Taranto: il Cappellone di San Cataldo

Quando in Puglia si pensa al Barocco, subito vi si associa la città di Lecce, con i suoi splendidi e a volte.

  • 0
  • 963 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Foggia, il capoluogo della Capitanata, è una delle città più importanti della Puglia. Nonostante i tanti problemi legati alla criminalità organizzata, problemi.

  • 0
  • 406 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La Chiesa di Ognissanti di Cuti, antico edificio di Valenzano

Di sicuro non passa inosservata: con le sue facciate semplici in pietra, le piccole finestre, le absidi e le tre cupole allineate.

  • 0
  • 455 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Giano, Pacciano e Zappino: viaggio nei casali di Bisceglie

La vicina Bisceglie, primo centro della Sesta Provincia, presenta nell’agro una serie di testimonianze storiche e artistiche di un certo spessore: casali,.

  • 0
  • 363 visualizzazioni
Immagine tratta da "Passion&Linguaggi"

Come l’arte può nascere dal dolore: Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821, secondo di sette figli, da una famiglia della nobiltà emergente moscovita, rivelandosi ben presto grande.

  • 0
  • 371 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Villa Mastroserio e Villa Scippa, residenze in quel di Grumo Appula

Grumo Appula è una cittadina dell’entroterra barese che, confinando con Binetto e Toritto, risulta ricompresa nei territori della Murgia. La città fu.

  • 0
  • 1.025 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

L’Abbazia di Cerrate, bene FAI in Puglia

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro che ha come missione quella di promuovere e.

  • 0
  • 418 visualizzazioni

Il potere della parola nelle novelle del “Decameron”

In numerosi passi del “Decameron”, Boccaccio (1313-1375) spesso caratterizza i personaggi come abili oratori, conferendo in maniera del tutto straordinaria alla donna.

  • 0
  • 377 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La street art come mezzo di rigenerazione urbana: l’esempio del QM San Paolo

La street art è una forma d’arte che a causa del suo abuso e del suo significato di contestazione, è spesso bistrattata.

  • 0
  • 430 visualizzazioni

Vittorio Polito e Marialuisa Sabato presentano un grande evento all’”Ex Palazzo delle Poste” di Bari Letteratura e Arte in un connubio perfetto

Il 5 maggio 2023, alle ore 16.30, vi sarà la presentazione del saggio di Vittorio Polito “Storie, Curiosità, Proverbi e Arte” (WIP.

  • 0
  • 585 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.