Articoli dal più recente

Lucio Dalla: 11 anni fa ci lasciava il poeta di “Piazza grande”

Sono trascorsi undici anni esatti dall’1 marzo 2012, giorno della scomparsa di un immenso cantautore, compositore, polistrumentista e persino attore italiano, qual.

  • 0
  • 385 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – La barocca Villa Fiori a Bisceglie

Come abbiamo già visto nell’articolo sul Palazzo Trifiletti di Foggia, i legami artistici tra la nostra regione e l’antica capitale del regno,.

  • 0
  • 428 visualizzazioni

Cenere: la vittoria del rap italiano

Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, classe ’94, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano con 42 dischi di Platino e 36.

  • 0
  • 332 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Che cos’è l’Urbex?

Urbex è l’abbreviazione di urban exploration, cioè “esplorazione urbana” e rappresenta l’attività di esplorare luoghi abbandonati che spesso sono sconosciuti ai più.

  • 0
  • 477 visualizzazioni

Qual è il limite oltre il quale l’uomo non è più uomo?

Qual è il limite oltre il quale l’uomo non è più uomo? Questa è la domanda che mette in moto “La giornata.

  • 0
  • 594 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Le quattro masserie

In un passato non troppo remoto, la difficoltà dei trasporti e la poca sicurezza che caratterizzavano le strade di campagna spingevano i.

  • 0
  • 512 visualizzazioni

La scrittura della poesia come un prezioso strumento didattico nell’insegnamento scolastico

Nelle scuole di oggi, sempre più insegnanti stanno iniziando a incorporare l’arte dello scrivere la poesia nei loro programmi educativi-didattici. La scrittura.

  • 0
  • 987 visualizzazioni

I Sette Sapienti dell’antichità greca: Pittaco di Mitilene

Il secondo uomo più sapiente dell’antichità, sempre secondo Platone, è stato un abitante di Mitilene -polis situata sull’isola di Lesbo- e concittadino.

  • 0
  • 512 visualizzazioni

[VIDEO] IL VANGELO DIPINTO: Carl Heinrich Bloch (1877) “Sermone della montagna” Museo di Storia Nazionale al Castello di Frederiksborg

Da più di cento anni ammiriamo questo meraviglioso dipinto del Sermone della Montagna (1877), realizzato da Carl Heinrich Bloch (1834 -1890) e.

  • 0
  • 1.158 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Villa Lamberti, perla poco nota della campagna barese

La città di Bari, nonostante lo sviluppo urbanistico incessante e sfrenato del secolo scorso, conserva ancora qualche traccia del suo passato rurale..

  • 0
  • 682 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.