Articoli dal più recente

Il coraggio di parlare: quando la fede incontra la società

In un mondo sempre più polarizzato, dove le opinioni si scontrano e i valori sembrano relativizzarsi, il coraggio di prendere posizione diventa.

  • 0
  • 689 visualizzazioni

“Fili de le pute, traite!” La parolaccia più antica d’Italia nascosta in una basilica romana

Chi l’avrebbe mai detto che la prima parolaccia della storia italiana fosse nascosta tra le mura di una basilica? Ebbene sì, proprio.

  • 0
  • 727 visualizzazioni

Un tripudio di fede e comunità: concluso il Congresso Eucaristico negli Stati Uniti

Il Congresso Eucaristico Nazionale degli Stati Uniti, appena conclusosi a Indianapolis, ha rappresentato un momento di straordinaria celebrazione e rinnovamento per la.

  • 0
  • 280 visualizzazioni

Giovinazzo: l’arte iconografica nella mostra di Isabella Ferri

Giovinazzo, 28-30 luglio 2024 – Il fascino intramontabile delle icone contemporanee di Isabella Ferri prende vita nella suggestiva cornice della sala Marano.

  • 0
  • 394 visualizzazioni

Le mogli di Enrico VIII – Anna Bolena, un’altra regina

Anna Bolena è da sempre una delle figure della storia più affascinanti, intriganti e misteriose di sempre. Prima di essere la seconda.

  • 0
  • 208 visualizzazioni

Le mogli di Enrico VIII – Caterina d’Aragona, la principessa spagnola

Enrico VIII re d’Inghilterra è una figura storica molto importante che ha fatto parlare di sé anche a causa delle sue sei.

  • 0
  • 208 visualizzazioni

[VIDEO] Bari: Capitale dell’Ecumenismo ospita un evento storico per l’unità cristiana

Dal 3 al 7 giugno 2024, Bari si erge ancora una volta come fulcro dell’ecumenismo mondiale, ospitando il Comitato di Coordinamento della.

  • 0
  • 1.152 visualizzazioni

BARI: Comitato di Coordinamento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa

Dal 3 al 7 giugno 2024, si riunirà il Comitato di Coordinamento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la.

  • 0
  • 1.433 visualizzazioni

Gloria! – la musica come strumento di emancipazione femminile nell’Ottocento

Per la serie attori e attrici che debuttano dietro la macchina da presa – una lista che via via si allunga a.

  • 0
  • 261 visualizzazioni

26 aprile 1478: la congiura de’ Pazzi a Firenze

Il 26 aprile 1478 ha avuto luogo la congiura più famosa del Rinascimento, quella cosiddetta dei Pazzi, famiglia fiorentina rivale a quella.

  • 0
  • 209 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.