Articoli dal più recente

Notte e acqua di San Giovanni: folklore e tradizione

Se volete fingervi delle streghette, oggi è il giorno giusto per farlo! Infatti, la notte alla vigilia di San Giovanni è detta.

  • 0
  • 463 visualizzazioni

“Donne sull’orlo di una crisi di nervi”: un film di culto per la comicità madrilena

CG Entertainment ha annunciato la rassegna “Almódovar – La forma del desiderio”. Dal 15 giugno sono tornati al cinema cinque film di.

  • 0
  • 397 visualizzazioni

La Comunità di Gesù di Bari compie 40 anni

Sono passati 40 anni da quando nell’ambito del Rinnovamento Carismatico Cattolico italiano, nacque nel giorno di Pentecoste del 1983, presso l’Abbazia Benedettina.

  • 0
  • 701 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Casale di Balsignano a Modugno

Più volte abbiamo parlato nei precedenti articoli di alcuni esempi di architettura rurale più o meno antica e, nella maggior parte dei.

  • 0
  • 439 visualizzazioni

E’ morto Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi è un personaggio politico che ha suscitato una vasta gamma di reazioni e opinioni durante la sua lunga carriera. Mentre.

  • 0
  • 494 visualizzazioni

2 giugno, la festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Data non scelta.

  • 0
  • 273 visualizzazioni

La prima filosofa della storia: Teano di Crotone

Meno famosa dell’altro grande pensatore che agì a Crotone nel VI secolo a.C., ma non per questo meno importante, Teano è stata.

  • 0
  • 712 visualizzazioni

La crisi diplomatica tra USA e Cina

La crescente tensione tra gli Stati Uniti e la Cina ha portato a una crisi diplomatica che ha scosso il panorama geopolitico.

  • 0
  • 283 visualizzazioni

Moda tra arte e rivalità: Chanel vs Schiaparelli

Il primo lunedì di maggio (quest’anno il 1°) di ogni anno (salvo il 2020) ha luogo l’evento mondano più rilevante nel campo.

  • 0
  • 460 visualizzazioni

“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij

Fra la vasta produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij “Le notti bianche”, pubblicato nel 1848, può rappresentare un ottimo punto di partenza (ma.

  • 0
  • 359 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.