Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

Un itinerario ciclabile tra i casali di Giovinazzo

L’agro di Giovinazzo è ricco di insediamenti abitativi, masserie, cappelle rurali e casali, alcuni più noti, altri quasi del tutto sconosciuti ai.

  • 0
  • 395 visualizzazioni

Sulle tracce di Paolo: un viaggio nel cuore della Roma cristiana

Roma, città eterna, custodisce gelosamente le tracce di San Paolo, l’Apostolo delle Genti. Un itinerario affascinante ci conduce alla scoperta dei luoghi.

  • 0
  • 430 visualizzazioni

“Fili de le pute, traite!” La parolaccia più antica d’Italia nascosta in una basilica romana

Chi l’avrebbe mai detto che la prima parolaccia della storia italiana fosse nascosta tra le mura di una basilica? Ebbene sì, proprio.

  • 0
  • 762 visualizzazioni

La cerimonia d’apertura alle Olimpiadi dopo vent’anni

La cerimonia di apertura svoltasi ieri 26 luglio a Parigi in un tripudio di spettacoli danzanti e musicali e sfilate sulla Senna.

  • 0
  • 383 visualizzazioni

Cosa si sa sulla Mostra del Cinema di Venezia 2024

Lo scorso 23 luglio è stato annunciato in diretta il programma dell’81^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

  • 0
  • 488 visualizzazioni

“O marinheiro das montanhas”, racconto delle radici del regista Karim Aïnouz

Il regista e sceneggiatore Karim Aïnouz è un habitué del festival di Cannes. Il suo debutto alla regia con “Madame Satã” è.

  • 0
  • 458 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Villa Pignatelli: edificio neoclassico sulla riviera di Chiaia

A Napoli, sulla riviera di Chiaia, sorge un importantissimo esempio di architettura neoclassica in suolo partenopeo. Si tratta della Villa Pignatelli, che.

  • 0
  • 215 visualizzazioni

26 luglio 1928: nasceva il regista Stanley Kubrick

Nasceva il 26 luglio del 1928, il regista visionario Stanley Kubrick che oggi avrebbe compiuto 96 anni. Autore di lungometraggi che hanno.

  • 0
  • 459 visualizzazioni

La fulgida industria delle Due Sicilie e il suo declino postunitario

Prima del 1860, le regioni meridionali d’Italia, in particolare Campania, Calabria e Puglia, si distinguevano per un elevato livello di industrializzazione, ponendo.

  • 0
  • 366 visualizzazioni

Giovinazzo: l’arte iconografica nella mostra di Isabella Ferri

Giovinazzo, 28-30 luglio 2024 – Il fascino intramontabile delle icone contemporanee di Isabella Ferri prende vita nella suggestiva cornice della sala Marano.

  • 0
  • 402 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.