Articoli dal più recente

Molfetta e Avellino unite sotto l’arte di Edoardo Iaccheo

Il 10 marzo l’apertura della mostra in Galleria Arte 54 di Molfetta L’artista avellinese Edoardo Iaccheo sarà in mostra nella Galleria Arte.

  • 0
  • 309 visualizzazioni

L’anno di Wisława Szymborska

L’anno corrente 2023 in Polonia è stato dichiarato l’anno di Wisława Szymborska, in occasione del centenario della sua nascita (2 luglio 1923).

  • 0
  • 310 visualizzazioni

Adriano Olivetti, l’industriale intellettuale

È sbagliato definire Adriano Olivetti utopista perché utopia significa, letteralmente, “non luogo”, cioè qualcosa di immaginabile, certo, ma di irraggiungibile; Adriano il.

  • 0
  • 506 visualizzazioni

Il meridionalista difficile: Alessandro Leogrande

Sabato 4 febbraio si è svolto al Teatro Piccinni di Bari il secondo appuntamento della serie di incontri “Leggere il Sud” incentrato.

  • 0
  • 571 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Che cos’è l’Urbex?

Urbex è l’abbreviazione di urban exploration, cioè “esplorazione urbana” e rappresenta l’attività di esplorare luoghi abbandonati che spesso sono sconosciuti ai più.

  • 0
  • 444 visualizzazioni

Giordano Bruno, il frate eretico

Nato a Nola nel 1548, Filippo Bruno decise, ad appena 17 anni, di farsi frate nel convento domenicano di Napoli cambiando nome.

  • 0
  • 615 visualizzazioni

Cenere: la vittoria del rap italiano

Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, classe ’94, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano con 42 dischi di Platino e 36.

  • 0
  • 275 visualizzazioni

Un anno senza Monica Vitti

Un anno fa moriva a novant’anni “la Vitti éternelle” come scriveva la testata francese Libération del 3 febbraio 2022. L’attrice Monica Vitti.

  • 0
  • 343 visualizzazioni

La scrittura della poesia come un prezioso strumento didattico nell’insegnamento scolastico

Nelle scuole di oggi, sempre più insegnanti stanno iniziando a incorporare l’arte dello scrivere la poesia nei loro programmi educativi-didattici. La scrittura.

  • 0
  • 953 visualizzazioni

I Sette Sapienti dell’antichità greca: Pittaco di Mitilene

Il secondo uomo più sapiente dell’antichità, sempre secondo Platone, è stato un abitante di Mitilene -polis situata sull’isola di Lesbo- e concittadino.

  • 0
  • 483 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.