Articoli dal più recente

Il 25 marzo è il Dantedì

Il Dantedì è una giornata nazionale che celebra il 25 marzo il poeta italiano Dante Alighieri nel giorno in cui, secondo la.

  • 0
  • 294 visualizzazioni

Bari celebra il Dantedì con un evento unico: la presentazione del libro “Divina Commedia e Sacra Scrittura” di Antonio Calisi

Lunedì 25 marzo 2024, in occasione del Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, la città di Bari ospiterà un evento.

  • 0
  • 1.296 visualizzazioni

“Divina Commedia e Sacra Scrittura”: il libro di Antonio Calisi presentato a Bari

Bari, 21 marzo 2024 – Ieri pomeriggio, nella Saletta Panoramica presso la sede di Banca Generali Private in Via Calefati, 50 a.

  • 0
  • 1.290 visualizzazioni

Bitritto (BA): “Divina Commedia e Sacra Scrittura” di Antonio Calisi presentato alla Cooperativa Soleluna

Venerdì 22 marzo 2024, alle ore 18:30, presso la Sala Convegni della Cooperativa “Soleluna” a Bitritto (BA), si terrà la presentazione del.

  • 0
  • 272 visualizzazioni

Nata oggi Alda Merini, la poetessa dei Navigli

“Sono nata il ventuno a primavera…”  Il 21 marzo 1931 nasceva a Milano Alda Merini. La poeta dei Navigli, quartiere dove ha.

  • 0
  • 326 visualizzazioni

21 marzo: Giornata mondiale della poesia

Oggi è il 21 marzo, data che segna l’inizio della primavera, ma anche diverse celebrazioni, tutte ugualmente importanti: la Giornata mondiale della.

  • 0
  • 281 visualizzazioni

Studenti del Liceo Socrate di Bari partecipano al concorso di filosofia “DIALO-GARE”

Bari, 12 marzo 2024 – Una giornata ricca di emozioni e di spunti di riflessione per gli studenti del Liceo Classico “Socrate”.

  • 0
  • 827 visualizzazioni

Nostri i corpi, nostro il sesso – un corto sulla condizione femminile

Nella giornata di oggi, erroneamente chiamata “festa della donna” – parliamo, infatti, della giornata internazionale dei diritti delle donne – vorrei portare.

  • 0
  • 283 visualizzazioni

Le poesie di Luigi Lafranceschina nella sua opera: Dòppe la vennégne: penzìire è arrecùrde. Dopo la vendemmia: pensieri e ricordi

Dòppe la vennégne: penzìire è arrecùrde. Dopo la vendemmia: pensieri e ricordi di Luigi Lafranceschina  Edizioni Dal Sud, 202 Dovremmo inchinarci davanti.

  • 0
  • 252 visualizzazioni

Il Liceo Classico “Socrate” di Bari ripercorre le tracce della Resistenza: un viaggio tra memoria e futuro

Un’entusiasmante giornata di studio ha caratterizzato la partecipazione degli studenti del Liceo Classico Socrate di Bari nell’iniziativa, promossa dalla scuola in collaborazione.

  • 0
  • 1.307 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.