Articoli dal più recente

Antigone: tra cielo e terra, il dilemma eterno della coscienza

Avete mai riflettuto sul profondo significato della storia di Antigone? Un mito che ha attraversato millenni, continuando a interrogarci sulle nostre scelte.

  • 0
  • 293 visualizzazioni

L’Infinito di Leopardi: un invito a sognare e creare

«Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare» Queste frasi, estratte dalla famosa poesia.

  • 0
  • 857 visualizzazioni

Il canto solitario del passero: Leopardi e la bellezza della diversità

“D’in su la vetta della torre antica, passero solitario, alla campagna cantando vai finché non more il giorno”. Chi non ricorda questi.

  • 0
  • 590 visualizzazioni

L’Iliade e l’amore che va oltre la guerra: un’analisi del momento più toccante dell’èpos

L’Iliade, uno dei pilastri della letteratura occidentale, è spesso associata a battaglie epiche, eroi immortali e gesta valorose. Tuttavia, nascosta tra le.

  • 0
  • 779 visualizzazioni

Il coraggio di parlare: quando la fede incontra la società

In un mondo sempre più polarizzato, dove le opinioni si scontrano e i valori sembrano relativizzarsi, il coraggio di prendere posizione diventa.

  • 0
  • 688 visualizzazioni

Dante e Maometto: tra ignoranza storica e influenze islamiche nella Divina Commedia

Nella Divina Commedia, Dante Alighieri riserva a Maometto un trattamento controverso. Nel Canto XXVIII dell’Inferno, il profeta dell’Islam è collocato tra i.

  • 0
  • 1.543 visualizzazioni

Successo per la presentazione de “Il Vangelo secondo Don Lorenzo Milani” a Modugno

Modugno (BA), 12 aprile 2024 – Grande successo di pubblico per la presentazione del libro “Il Vangelo secondo Don Lorenzo Milani” di.

  • 0
  • 1.011 visualizzazioni

Viaggio nella memoria: gli studenti del Liceo Socrate sulle tracce della Resistenza a Bari

Bari, 5 aprile 2024 – Un’esperienza ricca di emozioni e di significato per gli studenti del Liceo Classico Statale “Socrate” di Bari.

  • 0
  • 570 visualizzazioni

Bari celebra il Dantedì con un evento unico: la presentazione del libro “Divina Commedia e Sacra Scrittura” di Antonio Calisi

Lunedì 25 marzo 2024, in occasione del Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, la città di Bari ospiterà un evento.

  • 0
  • 1.292 visualizzazioni

“Divina Commedia e Sacra Scrittura”: il libro di Antonio Calisi presentato a Bari

Bari, 21 marzo 2024 – Ieri pomeriggio, nella Saletta Panoramica presso la sede di Banca Generali Private in Via Calefati, 50 a.

  • 0
  • 1.287 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.