Articoli dal più recente

Studenti del Liceo Socrate di Bari partecipano al concorso di filosofia “DIALO-GARE”

Bari, 12 marzo 2024 – Una giornata ricca di emozioni e di spunti di riflessione per gli studenti del Liceo Classico “Socrate”.

  • 0
  • 825 visualizzazioni

“Un semplice pezzo di pane: alimento di vita e di vita eterna” il nuovo libro di don Alfonso Giorgio

Un semplice pezzo di pane, di don Alfonso Giorgio, edito da Tau Editrice, è un libro che ci accompagna in un viaggio.

  • 0
  • 1.057 visualizzazioni

Le poesie di Luigi Lafranceschina nella sua opera: Dòppe la vennégne: penzìire è arrecùrde. Dopo la vendemmia: pensieri e ricordi

Dòppe la vennégne: penzìire è arrecùrde. Dopo la vendemmia: pensieri e ricordi di Luigi Lafranceschina  Edizioni Dal Sud, 202 Dovremmo inchinarci davanti.

  • 0
  • 249 visualizzazioni

La filosofa María Zambrano e il tempo

Il 27 novembre 2006 la stazione ferroviaria di Málaga, in Andalusia, Spagna, è stata intitolata alla filosofa María Zambrano, dov’è nata nel.

  • 0
  • 388 visualizzazioni

Il Natale di Gesù nel Corano

Sono passati due millenni dallo straordinario evento che ha cambiato il corso della storia e miliardi di cristiani in tutto il mondo.

  • 0
  • 3.847 visualizzazioni

Gabrielle Suchon per il celibato volontario

“Uno dei crucci del genere femminile è la paura di rimanere zitella. Per sfuggire a questa infausta condanna, le ragazze più giovani.

  • 0
  • 364 visualizzazioni

15 ottobre 1844: nasce Friedrich Nietzsche

Pochi sono stati gli uomini capaci di cogliere lo spirito della storia loro contemporanea, ancora di meno sono stati gli uomini capaci.

  • 0
  • 274 visualizzazioni
Foto di copertina tratta da "Oggi Scuola"

La prima donna laureata al mondo: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Benché oggigiorno possa apparire ordinario che una donna si laurei, vi è stato un tempo in cui ciò si configurava come impensabile..

  • 0
  • 400 visualizzazioni

Pitagora, il fautore dell’alimentazione vegetariana

Al filosofo greco Pitagora, nato a Samo nel 570 a.C., la tradizione attribuisce numerosi contributi alla matematica, tra cui la celebre elaborazione.

  • 0
  • 351 visualizzazioni

Presentazione del libro Haghioterapia Prendersi cura delle sofferenze profonde di Maria Pia Di Biase

Presentazione del libro Haghioterapia Prendersi cura delle sofferenze profonde di Maria Pia Di Biase Mercoledì 14 giugno ore 19.30 Santuario S. Antonio-Bari.

  • 0
  • 460 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.