Articoli dal più recente

La prima filosofa della storia: Teano di Crotone

Meno famosa dell’altro grande pensatore che agì a Crotone nel VI secolo a.C., ma non per questo meno importante, Teano è stata.

  • 0
  • 823 visualizzazioni

I sette sapienti dell’antichità greca: Solone di Atene

Solone nacque ad Atene nel 640 a.C. presso la famiglia aristocratica dei Medontidi. Entrò in politica verso il 600 svolgendo subito un.

  • 0
  • 286 visualizzazioni

A Gianluca De Candia il Premio Nazionale di Filosofia 2023

La giuria della XVI Edizione del “Premio Nazionale di Filosofia – Le figure del pensiero”, istituito nel 2007 dall’Associazione Nazionale Pratiche Filosofiche.

  • 0
  • 710 visualizzazioni

I Sette Sapienti dell’antichità greca: Biante di Priene

Nato nel 600 a.C. a Priene, polis appartenente alla Grecia jonica, Biante fu un personaggio centrale della vita sociale e politica del.

  • 0
  • 604 visualizzazioni

Giordano Bruno, il frate eretico

Nato a Nola nel 1548, Filippo Bruno decise, ad appena 17 anni, di farsi frate nel convento domenicano di Napoli cambiando nome.

  • 0
  • 641 visualizzazioni

Qual è il limite oltre il quale l’uomo non è più uomo?

Qual è il limite oltre il quale l’uomo non è più uomo? Questa è la domanda che mette in moto “La giornata.

  • 0
  • 591 visualizzazioni

I Sette Sapienti dell’antichità greca: Pittaco di Mitilene

Il secondo uomo più sapiente dell’antichità, sempre secondo Platone, è stato un abitante di Mitilene -polis situata sull’isola di Lesbo- e concittadino.

  • 0
  • 511 visualizzazioni

Elon Musk: Escape the Matrix

Il 2022 dei social possiamo dire essersi concluso con un tweet di Elon Musk in cui ci invita a sfuggire dal Matrix.

  • 0
  • 744 visualizzazioni

I Sette Sapienti dell’antichità greca: Talete di Mileto

Nel tempo molti uomini sono stati definiti saggi, ma solo sette sono stati riconosciuti come sapienti dalla tradizione antica. Essi sono i.

  • 0
  • 471 visualizzazioni

Ricordando Giorgio Gaber a vent’anni dalla sua scomparsa: l’incomprensibile significato della leggerezza

Com’è misteriosa la leggerezza…  Esattamente venti anni fa Giorgio Gaber ci lasciava. Riassumere brevemente tutta la sua vita e i suoi successi.

  • 0
  • 735 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.