Articoli dal più recente

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Essere il sale della terra”

“Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il suo sapore, con che cosa lo si salerà? A null’altro.

  • 0
  • 600 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Essere folgorati sulla via di Damasco”

“E mentre andava, accadde che, avvicinandosi a Damasco, una luce dal cielo lo circondò di un fulgore improvviso. E cadendo a terra,.

  • 0
  • 371 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Entrare per la porta stretta”

“Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli.

  • 0
  • 392 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Dio vede e provvede”

“Allora Abramo chiamò quel luogo: «Il Signore provvede». Perciò si dice ancora oggi: «Sul monte il Signore provvede».” (Genesi 22,14) Questa celebre.

  • 0
  • 379 visualizzazioni

Oggi la Chiesa festeggia Santa Teresa d’Avila

Oggi 15 ottobre la Chiesa ricorda la personalità e l’opera cristiana di santa Teresa d’Avila, mistica e anche autrice di alcune opere.

  • 0
  • 189 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Non dare le perle ai porci”

“Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le.

  • 0
  • 1.040 visualizzazioni

Il 15 ottobre 70 a.C. nasceva Virgilio

Il 15 ottobre 70 a.C. nasceva a Mantova, nella Gallia Cisalpina, Publio Virgilio Marone, autore di tre opere che avrebbero segnato un.

  • 0
  • 235 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Date a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”

“Allora Gesù disse loro: “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. E rimasero.

  • 0
  • 378 visualizzazioni

Dagli albori della scrittura sino alla grafologia

L’esigenza di conservare e trasmettere nel tempo il proprio pensiero e sapere è stata sin dall’antichità avvertita dall’uomo, che ha ideato, a.

  • 0
  • 194 visualizzazioni

Origine dell’espressione “piantare in asso”

Nel linguaggio quotidiano facciamo sovente ricorso ad espressioni di accentuata coloritura semantica, inconsapevoli dell’origine mitologica che si cela dietro di esse. Secondo.

  • 0
  • 252 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.