Articoli dal più recente

Socrate e l’arte di non reagire: una lezione per i nostri tempi

L’antica saggezza di un filosofo ci invita a riflettere sulla nostra reattività di fronte alle offese Viviamo in un’epoca caratterizzata da un’aggressività.

  • 0
  • 702 visualizzazioni

Rinvenuti frammenti di due tragedie perdute di Euripide

Yvona Trnka-Amrhein e John Gibert, due studiosi dell’Università del Colorado di Budler, hanno analizzato e interpretato dei recenti e significativi frammenti di.

  • 0
  • 308 visualizzazioni

Presentazione del libro di Antonio Calisi: un viaggio tra Dante e san Francesco

Un evento imperdibile per gli amanti della letteratura e della spiritualità si svolgerà il 30 settembre 2024 alle 19:30 presso la Parrocchia.

  • 0
  • 457 visualizzazioni

I “Malavoglia” di Giovanni Verga: una specchio della nostra società

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, durante la permanenza dapprima a Firenze e poi a Milano, dove risiedette dal 1872 al.

  • 0
  • 441 visualizzazioni

«Non per odiare sono nata, ma per amare»: un messaggio senza tempo da Sofocle

La celebre frase di Antigone, protagonista della tragedia sofoclea, continua a risuonare con straordinaria attualità. “Non per odiare sono nata, ma per.

  • 0
  • 564 visualizzazioni

Antigone: tra cielo e terra, il dilemma eterno della coscienza

Avete mai riflettuto sul profondo significato della storia di Antigone? Un mito che ha attraversato millenni, continuando a interrogarci sulle nostre scelte.

  • 0
  • 294 visualizzazioni

L’Infinito di Leopardi: un invito a sognare e creare

«Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare» Queste frasi, estratte dalla famosa poesia.

  • 0
  • 857 visualizzazioni

Il romanzo storico della contemporaneità: “Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo”

Sull’Ottocento si staglia la figura di Ippolito Nievo, patriota, scrittore e militare italiano, nato a Padova nel 1831 e scomparso alla giovane.

  • 0
  • 532 visualizzazioni

Il primo romanzo moderno in Italia: “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni

Pietra miliare della letteratura italiana e romanzo storico di grande successo, “I Promessi Sposi” rappresentano il capolavoro di Alessandro Manzoni (1785-1873), autore.

  • 0
  • 805 visualizzazioni

La genesi del romanzo in Italia

Il genere letterario al giorno d’oggi più apprezzato appare senza dubbio il romanzo, che affascina persone di ogni fascia d’età e contraddistinte.

  • 0
  • 440 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.