Articoli dal più recente

3 settembre 1120: muore Beato Fra’ Gerardo Sasso.

Cento anni prima del famosissimo colloquio tra San Francesco e il Sultano Malik Al-Kamil, che, svoltosi in piena quinta crociata, segnava l’apertura.

  • 0
  • 264 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Castello di Lucera: una delle fortezze più grandi d’Italia

Sapevate che uno dei castelli più grandi d’Italia si trova in Puglia, anche se è poco noto al grande pubblico? Stiamo parlando.

  • 0
  • 509 visualizzazioni

I Sette Sapienti: Cleobulo di Lindo

Nato nel 625 a.C. a Lindo, polis situata sull’isola di Rodi, Cleobulo è stato uno dei sette sapienti dell’antichità. Le informazioni sulla.

  • 0
  • 302 visualizzazioni

Terzo cd dell’Opera omnia dei Sabino di Turi (BA)

Questo terzo cd dell’Ensable Barocco “Giovanni Maria Sabino”, diretto dal Maestro Paolo Valerio per l’etichetta Digressione Music di Molfetta (BA), è dedicato.

  • 0
  • 2.082 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La Collezione Farnese: l’antichità in viaggio da Roma a Napoli

Uno dei luoghi simbolo della capitale è rappresentato sicuramente dalle Terme di Caracalla, uno degli esempi più completi di questa tipologia di.

  • 0
  • 390 visualizzazioni

Lecce Sacra e il Vescovo Oronzo, Santo e Taumaturgo

Sabato 29 luglio, sarà presentato a Turi il saggio dello storiografo leccese Mario Cazzato Sabato 29 luglio, alle ore 21.00, il largo.

  • 0
  • 425 visualizzazioni

Il mito del mandorlo nella Grecia antica

Famoso in tutto il mondo, il mandorlo è un albero dai significati molteplici, capace di ispirare storie ed usanze in molti popoli..

  • 0
  • 339 visualizzazioni
Foto di copertina tratta da "Summa Gallicana"

Alcmeone di Crotone e la magnifica rivalutazione del cervello

La scienza, benché nella Grecia antica vide un sempre crescente livello di analisi e specializzazione, differiva notevolmente dalle scienze moderne poiché non.

  • 0
  • 420 visualizzazioni

Storie di mitologia antica: l’amore fra Eos e Titono

In un celebre frammento il poeta elegiaco Mimnermo di Colofone, vissuto in Grecia a cavallo fra VII e VI secolo a.C., affermava:.

  • 0
  • 412 visualizzazioni

I sette sapienti dell’antichità greca: Solone di Atene

Solone nacque ad Atene nel 640 a.C. presso la famiglia aristocratica dei Medontidi. Entrò in politica verso il 600 svolgendo subito un.

  • 0
  • 286 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.