Articoli dal più recente

L’ombra del fuoco sulla Francia: un’altra chiesa storica in cenere

Un nuovo incendio di vaste proporzioni ha colpito una chiesa storica in Francia, alimentando le preoccupazioni sulla sicurezza dei luoghi di culto.

  • 0
  • 368 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Lo spettrale Lago Mefite

In provincia di Avellino, precisamente a Rocca San Felice, si trova un luogo naturale dall’aspetto spettrale. Sorge in una vasta piana al.

  • 0
  • 293 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La contrada Pettine-Azzollini a Molfetta

In un precedente articolo, abbiamo tracciato un ipotetico itinerario cicloturistico andando ad analizzare un’area ricca di casali e masserie a ridosso tra.

  • 0
  • 414 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Un gioiello tutto pugliese: il Museo Jatta

Nella vicina Ruvo di Puglia, cittadina dell’area murgiana, sorge un capolavoro tutto pugliese, risultato della lungimiranza di antichi personaggi che furono capaci.

  • 0
  • 286 visualizzazioni

Istanbul – Il Palazzo Dolmabahçe 

Il palazzo Dolmabahçe rappresenta il primo in stile europeo edificato a Istanbul ed è stato commissionato dal sultano Abdüı Mecıt nel XIX.

  • 0
  • 313 visualizzazioni

Noci (BA), cuore pulsante della musica sacra: XII edizione del corso di Canto Gregoriano

Noci (BA), 2 agosto 2024 – Il monastero benedettino Madonna della Scala si prepara ad ospitare un evento unico e suggestivo: la.

  • 0
  • 977 visualizzazioni

La sorprendente necropoli di Torre Guaceto

Sotto la sabbia della spiaggia delle conchiglie è stata rinvenuta una necropoli protostorica a cremazione, un luogo riservato alla sepoltura e al.

  • 0
  • 352 visualizzazioni

Sulle tracce di Paolo: un viaggio nel cuore della Roma cristiana

Roma, città eterna, custodisce gelosamente le tracce di San Paolo, l’Apostolo delle Genti. Un itinerario affascinante ci conduce alla scoperta dei luoghi.

  • 0
  • 422 visualizzazioni

“Fili de le pute, traite!” La parolaccia più antica d’Italia nascosta in una basilica romana

Chi l’avrebbe mai detto che la prima parolaccia della storia italiana fosse nascosta tra le mura di una basilica? Ebbene sì, proprio.

  • 0
  • 727 visualizzazioni

Giovinazzo: l’arte iconografica nella mostra di Isabella Ferri

Giovinazzo, 28-30 luglio 2024 – Il fascino intramontabile delle icone contemporanee di Isabella Ferri prende vita nella suggestiva cornice della sala Marano.

  • 0
  • 394 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.