Articoli dal più recente

Parigi, tutto pronto per le Olimpiadi 2024

Nel tempio di Hera ad Olimpia, in Grecia, il fuoco olimpico è stato acceso già ad aprile scorso. Per undici giorni ha.

  • 0
  • 306 visualizzazioni

La strada più stretta di Giovinazzo: un tuffo nella storia e nella curiosità

Giovinazzo, pittoresca cittadina in provincia di Bari, affacciata sul mare, vanta una storia affascinante che risale ai tempi mitologici. Secondo la leggenda,.

  • 0
  • 681 visualizzazioni

Le mogli di Enrico VIII – Anna Bolena, un’altra regina

Anna Bolena è da sempre una delle figure della storia più affascinanti, intriganti e misteriose di sempre. Prima di essere la seconda.

  • 0
  • 208 visualizzazioni

Le mogli di Enrico VIII – Caterina d’Aragona, la principessa spagnola

Enrico VIII re d’Inghilterra è una figura storica molto importante che ha fatto parlare di sé anche a causa delle sue sei.

  • 0
  • 208 visualizzazioni

Artemisia Gentileschi, una “passione estrema”

L’8 luglio 1593 nacque a Roma la pittrice Artemisia Gentileschi, una delle più grandi pittrici della storia, spesso accantonata dai manuali solo.

  • 0
  • 227 visualizzazioni

Il 9 luglio 118 d.C. Adriano veniva incoronato ufficialmente imperatore

La storia romana, estesasi per ben tredici secoli, consta di diverse età: la monarchica, che racchiude gli eventi dalla genesi della città,.

  • 0
  • 308 visualizzazioni

Solstizio d’estate – antiche tradizioni

Oggi 20 giugno avviene l’evento astronomico del solstizio d’estate, il giorno dell’anno in cui il Sole è così in alto che si .

  • 0
  • 218 visualizzazioni

Riaffiorata durante degli scavi a Roma una lavanderia del II secolo a.C.

In vista del Giubileo universale della Chiesa Cattolica che avrà inizio il 24 dicembre 2024, con l’apertura della Porta Santa della Basilica.

  • 0
  • 244 visualizzazioni

“Le Baccanti” di Euripide in scena: l’entusiasmante impegno degli studenti del Liceo Socrate di Bari

1 e 2 Giugno 2024: Un Week-End di Teatro Greco Rivisitato La magia del teatro greco prenderà vita grazie agli studenti del.

  • 0
  • 738 visualizzazioni

Dante e Maometto: tra ignoranza storica e influenze islamiche nella Divina Commedia

Nella Divina Commedia, Dante Alighieri riserva a Maometto un trattamento controverso. Nel Canto XXVIII dell’Inferno, il profeta dell’Islam è collocato tra i.

  • 0
  • 1.553 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.