Articoli dal più recente

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Date a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”

“Allora Gesù disse loro: “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. E rimasero.

  • 0
  • 378 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Costruire sulla roccia/sabbia”

“Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua.

  • 0
  • 440 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra”

L’antica frase biblica, pronunciata da Gesù di fronte a una folla pronta a lapidare una donna colpevole di adulterio, continua a risuonare.

  • 0
  • 1.019 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “chi di spada ferisce, di spada perisce”

Le parole di Gesù, pronunciate nel momento cruciale della sua arresto, racchiudono un profondo insegnamento sulla nonviolenza e sul perdono. L’espressione “chi.

  • 0
  • 840 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “occhio per occhio, dente per dente”

L’espressione “occhio per occhio, dente per dente” echeggia nei corridoi della storia, risalendo ai tempi biblici. Essa incarnava un principio giuridico noto.

  • 0
  • 845 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Capro espiatorio”

Nell’ambito delle pratiche sacrificali ebraiche, in particolare durante il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur), era previsto un rituale che prevedeva l’utilizzo di due.

  • 0
  • 544 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Calvario”

Il Calvario, luogo della sofferenza suprema e della redenzione ultima, è un concetto profondamente radicato nel cuore della fede cristiana. Ma cosa.

  • 0
  • 444 visualizzazioni

Espressioni e modi di dire dalla Bibbia: “Carne della mia carne”

“Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne” (Genesi 2,23). Le parole di Adamo, pronunciate al cospetto di.

  • 0
  • 509 visualizzazioni

Don Milani e don Sardelli: due stelle nella costellazione della pedagogia popolare

Don Lorenzo Milani a Barbiana e don Roberto Sardelli alla scuola 725 di Roma: due nomi, due esperienze, un unico, potente messaggio:.

  • 0
  • 239 visualizzazioni

Il diritto alla vita del feto: una difesa razionale

Il dibattito sul diritto alla vita del feto è uno dei temi più controversi e delicati del nostro tempo. In questo articolo,.

  • 0
  • 200 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.