Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

I fantasmi di Masseria Navarino

Nell’agro di Molfetta, al confine con Bisceglie e Corato, sorge un’antica masseria fortificata, nota come Masseria Navarino o Torre di Navarrino. Il.

  • 0
  • 387 visualizzazioni

Solstizio d’estate – antiche tradizioni

Oggi 20 giugno avviene l’evento astronomico del solstizio d’estate, il giorno dell’anno in cui il Sole è così in alto che si .

  • 0
  • 218 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Lo straordinario Palazzo Palmieri, simbolo di Monopoli

È uno dei simboli della città di Monopoli assieme allo splendido porticciolo, e domina la cittadina con la sua mole, rappresentando uno.

  • 0
  • 383 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La secolare chiesetta di San Giorgio degli Armeni

A Bari, in un’area che si dimena tra il quartiere Stanic e la Zona Industriale, sorge un’antica testimonianza architettonica risalente addirittura all’XI.

  • 0
  • 307 visualizzazioni

“Le Baccanti” di Euripide in scena: l’entusiasmante impegno degli studenti del Liceo Socrate di Bari

1 e 2 Giugno 2024: Un Week-End di Teatro Greco Rivisitato La magia del teatro greco prenderà vita grazie agli studenti del.

  • 0
  • 738 visualizzazioni

Dante e Maometto: tra ignoranza storica e influenze islamiche nella Divina Commedia

Nella Divina Commedia, Dante Alighieri riserva a Maometto un trattamento controverso. Nel Canto XXVIII dell’Inferno, il profeta dell’Islam è collocato tra i.

  • 0
  • 1.554 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Circolo Unione di Bari e i saloni dorati del Teatro Petruzzelli

Come tristemente noto, il Teatro Petruzzelli, il più grande di Bari e tra i più grandi in Italia, fu oggetto di una.

  • 0
  • 325 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

L’architetto Giuseppe Mastropasqua e i palazzi neoclassici di Giovinazzo

Nell’articolo odierno parleremo di una figura a cui gli appassionati di storia locale tengono particolarmente, anche perché le sue opere sono veri.

  • 0
  • 632 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Una necropoli ellenistica a Napoli: lo straordinario Ipogeo dei Cristallini

Il Rione Sanità di Napoli è celebre per la sua architettura barocca: grandiosi esempi sono il Palazzo dello Spagnuolo e Palazzo Sanfelice,.

  • 0
  • 312 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Torna fruibile dopo 70 anni “La presa di Cristo” di Caravaggio

Lo scorso 2 marzo è stata inaugurata a Napoli, presso la Fondazione Banco di Napoli e nella cornice di Palazzo Ricca, sito.

  • 0
  • 394 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.