Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

L’Istituto Vittorio Emanuele II e la storia dei Reali Ospizi

È il più grande edificio di Giovinazzo e, con la sua secolare storia, continua, nonostante la fragilità e l’abbandono, ad imporsi agli.

  • 0
  • 983 visualizzazioni

Gli studenti del Liceo Classico “Socrate” di Bari incontrano il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Nell’ambito del PCTO “Memoria Resistente” organizzato dal Liceo Classico Statale Socrate di Bari con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione di Bari, lunedì.

  • 0
  • 406 visualizzazioni
Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Sapere in catene

In epoca fascista uno dei maggiori strumenti di propaganda a scuola era il libro di testo unico per la scuola elementare, caratterizzato.

  • 0
  • 428 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Masseria Caggiano

La zona di Lama Balice, che si allunga tra le aree occupate dal quartiere San Paolo e dall’aeroporto di Bari-Palese, è una.

  • 0
  • 637 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

“Il mestiere del pittore”: a Molfetta in mostra le opere di Giaquinto e Porta

In occasione dei 320 anni dalla nascita di Corrado Giaquinto, celeberrimo pittore molfettese di rilievo internazionale, è stata organizzata, nei pressi degli.

  • 0
  • 664 visualizzazioni

Oggi è la festa del nostro Tricolore

Nella giornata di oggi ricorre il 226esimo anniversario della Festa del Tricolore,  nota ufficialmente come Giornata nazionale della bandiera ed istituita nel.

  • 0
  • 608 visualizzazioni

Agnodice, la prima ginecologa nella storia dell’occidente

Nel lungo percorso di emancipazione portato avanti dalle donne, Agnodice, benchè si collochi tra storia e leggenda, rappresentò un importante punto di.

  • 0
  • 339 visualizzazioni

3 gennaio 1521: Martin Lutero viene scomunicato

Una figura non trascurata in nessun manuale di storia è, senza dubbio, Martin Lutero (1483-1546): inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, divenne.

  • 0
  • 560 visualizzazioni

L’antica icona della “Madonna Lactans” in San Pietro

L’icona della “Madonna Lactans” del XII secolo, proveniente dal Santuario di Montevergine, sarà esposta nella Basilica vaticana per le celebrazioni papali del.

  • 0
  • 1.461 visualizzazioni

Silent night, il canto di Natale compie 205 anni

Nel giorno della vigilia di Natale miliardi di persone cantano il celebre brano “Silent Night” eseguito per la prima volta il 24.

  • 0
  • 1.004 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.