Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

Il Palazzo Mincuzzi, simbolo per antonomasia del commercio barese

È il simbolo di Via Sparano per antonomasia, nonché il simbolo di quell’intraprendenza commerciale ed economica che ha caratterizzato e continua a.

  • 0
  • 615 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Palazzo della Prefettura di Bari

Assieme all’edificio che ospita il Municipio e il Teatro Piccinni, fa da ideale quinta scenica a Corso Vittorio Emanuele. La sua facciata.

  • 0
  • 570 visualizzazioni

È il loro mese! Origine della figura della strega

Si sa, ottobre è il mese delle streghe anche un po’ a causa di Halloween. Ma chi è davvero la strega? Da.

  • 0
  • 348 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il “monstrum Apuliae”: la storia unica del convento benedettino di Conversano

Nella città di Conversano sorge un ricchissimo convento benedettino, che fu noto in passato col nome (tutto dire) di “monstrum Apuliae”. Ma.

  • 0
  • 733 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – La villa distrutta dai nazisti

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Puglia e, specificatamente, la Capitanata, furono al centro della campagna di liberazione della penisola italiana ad.

  • 0
  • 611 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

L’ex Convitto Pontano alla Conocchia

L’abbandono degli edifici non guarda in faccia a nessuno: neanche gli edifici scolastici vengono risparmiati. La storia di oggi riguarda un vastissimo.

  • 0
  • 839 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Centro Direzionale di Napoli: il primo agglomerato di grattacieli d’Italia

La città di Napoli è stata da sempre caratterizzata da un’eccessiva densità abitativa. In spazi eccessivamente ristretti si sono affollate decine di.

  • 0
  • 635 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

I “segreti” del Palazzo dell’Ateneo, sede storica dell’Università di Bari

Spesso, quando un ambiente o un edificio è frequentato quotidianamente per le più disparate ragioni, mal si riescono a coglierne i pregi.

  • 0
  • 1.439 visualizzazioni

Don Lorenzo Milani, pittore di Dio

Pochi conoscono la personalità di don Lorenzo Milani dal punto di vista artistico. Il suo autorevole carattere fu fortemente segnato dal suo.

  • 0
  • 1.154 visualizzazioni

La partecipazione dei cattolici nella Costituente e nella realtà attuale

Venerdì 6 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Odegitria della Cattedrale di Bari l’Arcivescovo di Bari-Bitonto, Mons. Giuseppe Satriano, nel 75°.

  • 0
  • 929 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.