Articoli dal più recente

Le donne che hanno fatto la storia, Ipazia d’Alessandria

Da che esiste il mondo la donna non è mai stata considerata, anzi è sempre stata discriminata, umiliata, molestata, ritenuta inferiore, i.

  • 0
  • 475 visualizzazioni

Castellana Grotte: secondo appuntamento del festival culturale ”EmozionARSi”, ospite il prof. Emanuele Triggiani

Il compito della donna nell’arte occidentale e la sua importanza storica è il contributo della pubblicazione del docente di storia dell’arte Emanuele.

  • 0
  • 868 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Lo jazzo: la tipica struttura dell’ambiente murgiano

La Puglia è celebre per le sue produzioni agricole: prodotto d’eccellenza è sicuramente l’olio extravergine d’oliva, simbolo della nostra regione nel mondo..

  • 0
  • 364 visualizzazioni

8 settembre 1920: nasce la Carta del Carnaro

A seguito della famigerata impresa di Fiume, D’Annunzio insieme ad altri suoi generali ed amici, tra cui spiccava il nome del socialista.

  • 0
  • 256 visualizzazioni

Shoah, gli ebrei nascosti su ordine di Pio XII nei conventi di Roma

È stata presentata il 7 settembre, durante il seminario “Salvati. Gli ebrei nascosti negli istituti religiosi di Roma (1943-1944)” svoltosi presso il.

  • 0
  • 1.150 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Villa Curtopassi e il Conflitto Italo-Greco

La nostra regione, con la sua forma protesa nell’Adriatico, è stata da sempre crocevia di popoli e passaggio obbligato nel rapporto con.

  • 0
  • 372 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Palazzo Serra di Cassano e quel portone chiuso dal 1799

Napoli è celebre per i suoi monumenti storici, come il Palazzo Reale o la Reggia di Capodimonte. Tuttavia, come tutte le grandi.

  • 0
  • 977 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Vanvitelliano Palazzo Baronale De Gemmis

Una delle strutture più belle e visitate del Sud Italia è sicuramente la Reggia di Caserta: con i suoi giardini e saloni,.

  • 0
  • 551 visualizzazioni

“La favorita” della regina Anna di Gran Bretagna

Agli arbori del XVIII secolo, in Inghilterra, alla morte di Maria II e Guglielmo III d’Orange, la coppia sovrana portata al trono.

  • 0
  • 370 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Il Castello di Lucera: una delle fortezze più grandi d’Italia

Sapevate che uno dei castelli più grandi d’Italia si trova in Puglia, anche se è poco noto al grande pubblico? Stiamo parlando.

  • 0
  • 528 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.