Articoli dal più recente

Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Il caso di Villa Tamborino

Il nostro territorio, l’abbiamo capito, è pieno di testimonianze di un passato tanto inaspettato quanto importante. Esistono, poi, alcuni esempi che più.

  • 0
  • 695 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

L’architettura Liberty a Bari; il caso di Palazzo Dioguardi

L’Art Nouveau, conosciuta in Italia anche come Liberty o stile floreale, fu una corrente artistica sviluppatasi e diffusasi in Europa a ridosso.

  • 0
  • 426 visualizzazioni

Adriano Olivetti, l’industriale intellettuale

È sbagliato definire Adriano Olivetti utopista perché utopia significa, letteralmente, “non luogo”, cioè qualcosa di immaginabile, certo, ma di irraggiungibile; Adriano il.

  • 0
  • 542 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – La barocca Villa Fiori a Bisceglie

Come abbiamo già visto nell’articolo sul Palazzo Trifiletti di Foggia, i legami artistici tra la nostra regione e l’antica capitale del regno,.

  • 0
  • 435 visualizzazioni

Cenere: la vittoria del rap italiano

Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, classe ’94, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano con 42 dischi di Platino e 36.

  • 0
  • 340 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Che cos’è l’Urbex?

Urbex è l’abbreviazione di urban exploration, cioè “esplorazione urbana” e rappresenta l’attività di esplorare luoghi abbandonati che spesso sono sconosciuti ai più.

  • 0
  • 482 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Le quattro masserie

In un passato non troppo remoto, la difficoltà dei trasporti e la poca sicurezza che caratterizzavano le strade di campagna spingevano i.

  • 0
  • 515 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Il sistema delle grotte di Bisceglie

Il paesaggio della nostra regione è fortemente caratterizzato da particolari formazioni rocciose che si riferiscono al fenomeno del carsismo. Basti pensare al.

  • 0
  • 505 visualizzazioni

Una lingua e un popolo invisibile: l’Arbanasi

Secondo la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, in Croazia si parlano almeno dieci lingue straniere – tra cui l’italiano –.

  • 0
  • 545 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Racconti dalla Puglia abbandonata – Villa Lamberti, perla poco nota della campagna barese

La città di Bari, nonostante lo sviluppo urbanistico incessante e sfrenato del secolo scorso, conserva ancora qualche traccia del suo passato rurale..

  • 0
  • 694 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.