Articoli dal più recente

Socrate e l’arte di non reagire: una lezione per i nostri tempi

L’antica saggezza di un filosofo ci invita a riflettere sulla nostra reattività di fronte alle offese Viviamo in un’epoca caratterizzata da un’aggressività.

  • 0
  • 703 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

“La Compra”: una masseria fortificata sul lungomare di Polignano

A Polignano a Mare, in una zona a ridosso della spiaggia, sulla strada che collega il famoso centro alla vicina frazione di.

  • 0
  • 350 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina: uno straordinario museo poco conosciuto

A Gravina in Puglia, antico centro dell’altopiano murgiano, sorge un importante Palazzo, sede di una Fondazione che coniuga diverse funzioni, ospitando musei.

  • 0
  • 271 visualizzazioni

Büyükada, desideri sull’isola dei principi

Per gli abitanti di Istanbul le isole dei Principi sono, o meglio erano, un luogo cittadino lontano dalla calca dei turisti sulla.

  • 0
  • 307 visualizzazioni

Animali in pericolo in Turchia, arriva la legge per l’abbattimento

La Turchia ha una lunga tradizione di accoglienza nei confronti dei randagi, trattandosi dell’unico paese al mondo dove questi animali hanno un.

  • 0
  • 393 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

La Chiesa del S. Sepolcro a Brindisi, testimonianza delle Crociate

A Brindisi esiste una piccola chiesetta la cui storia è strettamente collegata alle crociate. Si tratta della chiesa di San Giovanni al.

  • 0
  • 313 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Quella volta in cui la Puglia ha evitato la Guerra Nucleare

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, recentemente divenuto anche Geoparco Unesco, è il più importante scrigno di biodiversità della Puglia. Tuttavia, in pochi.

  • 0
  • 339 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Rocchetta Sant’Antonio e il suo castello triangolare

Rocchetta Sant’Antonio è un piccolo paese che sorge a confine tra Puglia e Campania sull’altopiano dei Monti Dauni. La piccola cittadina, che.

  • 0
  • 254 visualizzazioni
Foto di Giuseppe Mennea

Apice Vecchia, il paese abbandonato due volte

In Irpinia sorge un antico paese, che affonda le sue radici in epoca romana, in cui il tempo sembra essersi fermato. E.

  • 0
  • 318 visualizzazioni

Antica Roma: più pulita di quanto immagini

Chi avrebbe mai detto che i Romani, oltre a essere abili ingegneri e guerrieri, fossero anche dei veri e propri pionieri dell’igiene.

  • 0
  • 365 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.