Articoli dal più recente

La Kumbha Melā, il pellegrinaggio più grande del mondo è in India

La Kumbha Melā è il pellegrinaggio più grande del mondo durante il quale i fedeli hindu si dirigono in massa per immergersi.

  • 0
  • 169 visualizzazioni

Celebrazioni della Candelora e Santa Brigida – tradizioni nel mondo

Il 2 febbraio la Chiesa ricorda la Presentazione di Gesù al Tempio, celebrazione anche nota come Candelora, la cui vigilia è il.

  • 0
  • 72 visualizzazioni

La festa di Pongal o Makar(a) Sankrānti – tradizioni dall’India

Nei giorni scorsi, più precisamente dal 13 al 15 gennaio, in India si è celebrata una festa che prende il nome di.

  • 0
  • 128 visualizzazioni

La Llorona, una leggenda popolare del Messico precolombiano

Lo spirito senza pace, l’anima in pena di una donna che altro non vuole che tornare sui propri passi per impedire a.

  • 0
  • 123 visualizzazioni

Origine e tradizione del panettone

La tradizione gastronomica italiana si rivela molto ricca e varia, specialmente a seconda della regione; nel periodo natalizio, ad esempio, le tavole.

  • 0
  • 194 visualizzazioni

La tradizione della “sardinera” di Santurtzi nei Paesi Baschi

In Spagna, la comunità autonoma dei Paesi Baschi vanta antiche tradizioni ancora oggi celebrate. Nel golfo della Biscaglia, più precisamente nel comune.

  • 0
  • 276 visualizzazioni

“El día de los muertos” – un’antica tradizione messicana celebrata tutt’oggi

“El día de los muertos” ossia “il giorno dei morti” è una delle più emblematiche quanto affascinanti festività originarie del continente nordamericano..

  • 0
  • 173 visualizzazioni

Solstizio d’estate – antiche tradizioni

Oggi 20 giugno avviene l’evento astronomico del solstizio d’estate, il giorno dell’anno in cui il Sole è così in alto che si .

  • 0
  • 216 visualizzazioni

La tradizione dei lamenti e dei canti in griko

La lingua grika, minoranza linguistica storica presente in Salento da circa tremila anni, è una lingua per la maggioranza ad appannaggio orale.

  • 0
  • 613 visualizzazioni
Foto di copertina tratta da "MilanoPlatinum"

Storia e tradizione: eziologia del lancio del riso agli sposi

Al giorno d’oggi si configura come momento finale di ogni matrimonio il lancio del riso verso gli sposi, solitamente all’uscita della chiesa.

  • 0
  • 254 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.