Articoli dal più recente

I Sette Sapienti dell’antichità greca: Talete di Mileto

Nel tempo molti uomini sono stati definiti saggi, ma solo sette sono stati riconosciuti come sapienti dalla tradizione antica. Essi sono i.

  • 0
  • 445 visualizzazioni

[VIDEO] IL VANGELO DIPINTO: Leonardo da Vinci “Adorazione dei Magi” (1481 – 1482), Galleria degli Uffizi, Firenze

L’Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246 × 243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato.

  • 0
  • 726 visualizzazioni

La Befana, origini e tradizioni

L’Epifania, il cui termine deriva dal greco ἐπιφάνεια (epifáneia), ovvero manifestazione, si riferisce alla manifestazione di Gesù Bambino all’umanità rappresentata dalla visita.

  • 0
  • 572 visualizzazioni

Nel 1802 fu celebrato un funerale di un Papa dal suo successore

La celebrazione delle esequie di un Pontefice officiate da un altro Papa non è una novità nella storia della Chiesa. Il defunto.

  • 0
  • 1.817 visualizzazioni

Le Bande cittadine e la Corale musicale tornano assegnatarie dell’ex Convento di Cappuccini, come Gruppo Associato “Filippo Cortese”

Fra i tanti benficiati di questo primo ciclo natalizio della gestione del dott. Sollecito, quello a maggior significanza, naturalmente per la portata.

  • 0
  • 833 visualizzazioni

L’educazione folk-sentimentale di Joni Mitchell

Se anche quest’anno hai fatto il rewatch di Love Actually e hai pianto insieme a Karen (Emma Thompson) in quella scena, se.

  • 0
  • 396 visualizzazioni

Pillole e pillolette, ma qual è quella giusta?

La contraccezione, il cui termine va inteso come l’insieme di tutti quei mezzi e metodi volti alla prevenzione di una gravidanza indesiderata.

  • 0
  • 425 visualizzazioni

Ricordando Giorgio Gaber a vent’anni dalla sua scomparsa: l’incomprensibile significato della leggerezza

Com’è misteriosa la leggerezza…  Esattamente venti anni fa Giorgio Gaber ci lasciava. Riassumere brevemente tutta la sua vita e i suoi successi.

  • 0
  • 659 visualizzazioni
Immagine dal web

Solennità di Maria Madre di Dio

La solennità di Maria Madre di Dio, che celebriamo il primo gennaio, ci permette di riflettere non solo sul progetto che Dio.

  • 0
  • 328 visualizzazioni

[VIDEO] IL VANGELO DIPINTO: Natività di Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova

“Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito,.

  • 0
  • 359 visualizzazioni

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.